Catalogo
Desideriamo dare una cornice su misura alla vitalità delle lingue di questa area, nonché alla gamma dei temi e delle forme adottati, dalla quartina di ascendenza popolare alle invenzioni tipografiche e stilistiche del futurismo, elaborando con cura i nostri volumi e riprendendo il formato di una collezione storica di Trieste: quella, così elegante, dello Zibaldone curato da Anita Pittoni.
Ogni raccolta o antologia è preceduta da una prefazione firmata da un eminente specialista, quale può essere un editore o un professore dell’Università di Trieste, ed è seguita da una postfazione che delinea l’itinerario dell’opera richiamando altri scritti dell’autore. A ciò si aggiunge un breve apparato critico e una bibliografia che invita ad ulteriori approfondimenti.
Con pazienza, determinazione ed entusiasmo, desideriamo tracciare in questo modo una cartografia letteraria e linguistica di un territorio unico, situato tra l’azzurro sereno e la dura pietra, tra i riflessi dell’Adriatico e il candore della roccia carsica che si estende ai piedi delle Alpi Giulie, là dove le opere e i giorni degli uomini attraversano vividi le vicissitudini della storia.
![Couv1Giotti.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/40927e_c6f79e3de4bd4e42a89fd80baf51d61c~mv2.jpeg/v1/fill/w_413,h_680,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Couv1Giotti.jpeg)
Virgilio Giotti
« Il verso di Giotti esprime a meraviglia il senso più povero e umano del focolare e della famiglia, il senso d’una vita stretta a ridosso delle più elementari verità quotidiane: la lotta per il pane, la moglie, i bimbi, il breve orizzonte domestico; e fuori di lì, l’orrenda gazzarra del mondo, la perdizione, il nulla. »
Eugenio Montale
Acquista :
Ferruccio (Fery) Fölkel
« Monàde è un libro esemplare, di quelli che resteranno, sono certo, come testimonianza anche di un grande rigore nel profluvio di libri e libretti di versi da cui siamo assiepati. Perché è un libro necessario, per chi lo ha scritto e per i suoi lettori. Non sempre, dietro le pagine di libri che leggiamo, avvertiamo un senso di necessità. Qui, sì. »
Elvio Guagnini
Acquista :
![Couv1Fölkel.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/40927e_31abe21ade624b5bbeef726bf1f30ba3~mv2.jpeg/v1/fill/w_421,h_680,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Couv1F%C3%B6lkel.jpeg)
![Brazzoduro-COUV.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/40927e_1408b93fa91046d8ac626963f429d3a6~mv2.jpeg/v1/fill/w_410,h_640,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/Brazzoduro-COUV.jpeg)
Gino Brazzoduro
« I confini, è risaputo, separano e dividono, con l’inesorabilità di ogni spartiacque; propongono ‒ e alle volte impongono ‒ scelte ineludibili, secondo la dura logica del dilemma secco: aut-aut. Ma possono anche diventare linee di sutura e di giunzione di lembi eterogenei ed insinuare un’altra logica, più aperta: quella dell’et-et. [...] Queste pagine sono dedicate a chi vive su un qualche confine (e magari non lo sa.....). »
Gino Brazzoduro
Se procurer le livre :
Biagio Marin
« Marin è un mistico dell'unità della vita. [...] La bruciante tensione del linguaggio, che abolisce ogni distinzione fra poesia e filosofia, mito e concetto, si protende ad afferrare con amore la vita dell'essere. »
Claudio Magris
Se procurer le livre :
![couv-marin-14,3_Page_1.png](https://static.wixstatic.com/media/40927e_b8b7228022c149e2b79b9ad34ca52822~mv2.png/v1/fill/w_417,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/couv-marin-14%2C3_Page_1.png)
![giotti.png](https://static.wixstatic.com/media/40927e_75dc6021505e433a809652266967e579~mv2.png/v1/fill/w_417,h_631,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/giotti.png)
Virgilio Giotti
« L’ultima sera richiama le ombre ai riti del quotidiano, quasi "addomesticando" la grande elegia latina, asciuga le lacrime, ricorda il ciclo della vita, esca dai paradisi e dagli incanti per farsi elegia del perdono e del ringraziamento. Giotti raggiunge i vertici della poesia anche senza costruzioni mentali, nella serenità inderogabile del destino accettato. »
Anna Modena
Se procurer le livre :
Carolus L. Cergoly
« Un autore prezioso e sincero al tempo stesso, discreto, dannatamente aristocratico, geloso della sua solitudine e non timoroso di apparire d'altri tempi. Raffigurato come un grande signore del XVIII secolo o come un edonista poliglotta e cosmopolita, sapeva coniugare una struggente tristezza e una nobile modestia con un vigore a volte eruttivo, l'asprezza del Carso con un'elegante tenerezza. »
Laurent Feneyrou
Se procurer le livre :
![tizzoni.png](https://static.wixstatic.com/media/40927e_1208c68e6e994e1c9b44ea498486e822~mv2.png/v1/fill/w_409,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/tizzoni.png)
![cergoly.png](https://static.wixstatic.com/media/40927e_6370930b71694666a8cce403f9cc3c8d~mv2.png/v1/fill/w_417,h_649,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/cergoly.png)
Fedoro Tizzoni
« Il nostro autore è, da un lato, una figura politicamente inseparabile dal mondo dell'irredentismo e della cultura militarista dell'Italia del nord-est, dall'altro, uno scrittore satirico, ricco di verve umoristica, se non addirittura incline allo scherzo, alla battuta, alla burla. »
Elvio Guagnini